Longarone, una tragedia annunciata
di  Alfredo Izeta
 

9 ottobre 1963: 260 milioni di metri cubi di detriti si staccano dalla montagna sovrastante e riempiono l'invaso della diga, che tuttavia - a testimonianza della solidita' della sua costruzione - rimane pressoche' indenne. A quel punto almeno 115 milioni di metri cubi d'acqua superano la parte superiore della diga (l'ondata ha scavalcato di ca. 200 metri la cima della diga stessa) e precipitano sul sottostante abitato di Longarone radendolo al suolo. L'acqua poi prosegue nella valle del Piave distruggendo tutto quanto incontra sul suo cammino.
Arnaldo De Porti, arrivato al paese come giornalista gia' il giorno successivo racconta che doveva aggirare i cadaveri delle persone che l'ondata aveva sparso per tutta Longarone.
Ben 1450 morti (inumati nel vicino camposanto di  Fortogna) elencati su una lastra di bronzo all'ingresso della nuova chiesa costituiscono il tributo di Longarone a un disastro che poteva essere minore se il bacino della diga non fosse stato pieno d'acqua sino all'orlo, oltre - a quanto sembra - il livello di sicurezza determinato dalla presenza di una montagna che aveva gia' dato segni di cedimento e continuava a darli!
Chi si reca a Longarone viene subito attirato dalla struttura in cemento armato della nuova chiesa monumentale, dedicata a Santa Maria Immacolata:   consacrata solo nel 1983, il suo museo (al cui ingresso sono state affisse numerose lastre in bronzo con i nomi delle vittime) al piano inferiore conserva i resti dell'antico edificio religioso, andato completamente distrutto nel 1963: le strutture, le statue e le campane spezzate sono testimoni silenziosi dell'immane tragedia che qui si e' consumata quasi sessant'anni fa.
Per questo motivo nella galleria fotografica ho preferito dare ampio spazio alla chiesa: nonostante la brutta struttura in cemento armato conserva un suo alto significato simbolico che fa meditare chi la visita.
Alfredo Izeta
Riceviamo da Arnaldo De Porti una precisazione importante che permette di capire meglio quanto e' successo:
IL DISASTRO POTEVA ESSERE EVITATO SOPRATTUTTO SE SI DAVA ASCOLTO ALLA POPOLAZIONE, IN PRIMIS A TINA MERLIN, GIORNALISTA DELL'UNITA' CHE AVEVA GIA' ANTICIPATO UNA SIMILE TRAGICA EVENTUALITA'. COME SI SA, LA DIGA HA TENUTO ED E' ANCORA INTATTA COME ALLORA, MA NON SI E' TENUTO CONTO CHE LA MONTAGNA SI MUOVEVA TANTO DA FAR PRECIPITARE NELL'INVASO UN PEZZO DEL MONTE TOC CHE HA FATTO ESONDARE TUTTA L'ACQUA PRESENTE IN DETTO INVASO DETERMINANDO DISTRUZIONE E MORTE, CANCELLANDO DALLA FACCIA DELLA TERRA ALCUNI PAESI VICINI


Galleria di fotografie
Clicca sull'icona per visualizzarla

Ascolta in sottofondo Arnaldo De Porti (autore del pezzo) - Vajont inno al dolore

 


 

  • Segnala questa pagina a un amico: