UNA VISITA AL TEMPIO DI CANOVA A POSSAGNO (TV)
di Arnaldo De Porti



Fa bene rivedere posti che, anche se conosciuti e visitati da anni, hanno la facolta', rivisitandoli, di riportare lo spirito verso un modello di vita che ormai e' stato quasi completamente abbandonato in favore del chiasso, del business, della confusione e della conflittualita' quasi planetaria, realta' questa che non accenna a stemperarsi ma che invece sembra acuirsi in maniera imprevedibile ed imponderabile.
Per queste ragioni, l'altro ieri ho rivisitato il Tempio del Canova, immerso in un profondo e sacrale silenzio, ad una trentina di chilometri da Feltre
Si tratta di una grandiosa costruzione neoclassica posta su un'altura ai piedi del Col Draga a 342 metri sopra il livello del mare. Poggia, come si vede da foto, su tre ampie gradinate e su un vasto acciottolato dalle artistiche forme geometriche progettato dall'architetto Giuseppe Segusini.
Il tempio e' cosi' composto: un colonnato che richiama il Partenone di Atene, il corpo centrale simile al Pantheon romano, l'abside dell'altare maggiore..
Dette tre parti rappresentano simbolicamente tre fasi essenziali della storia: la civilta' greca, la cultura romana, ed infine la grandezza cristiana.
Questo tempio venne progettato dal Canova fra il 1804 ed il 1818 e la spesa per la costruzione venne sostenuta quasi per intero dallo scultore, il quale, morto prima che l'opera fosse finita, affido' al fratellastro mons. G. Battista Sartori, il compito di portare a termine l'impresa, cui teneva in modo precipuo.
Va detto che l'esterno del tempio e' di 35.764 metri, quello interno misura 27.816. C'e' un grande portone d'entrata su sui sono scolpite le parole latine: DEO OPT MAX UNI AC TRINO, alias Tempio dedicato a Dio ottimo massimo, uno e trino, mentre l'interno poggia su una cornice con fregi dorati ed e' decorata da 224 lacunari contenenti ciascuno un rosone in legno dorato di 14 forme diverse.
Gli altari laterali, alti 7,05 metri e lunghi 4,11 sono delle preziose edicole in stile ionico. Ci sono quadri dl Luca Giordano (S. Francesco di Paola), Palma il Giovane (Gesu' nell'orto), Giovanni De Sacchis, detto il Pordenone (Madonna della Mercede) Andrea Vicentino (SS Sebastiano, Francesco, Rocco, Antonio con la Madonna e Gesu' Bambino tra la gloria degli Angeli). Sul lato destro c'e' la nicchia della Pieta' (fusione di bronzo di Bartolomeo Ferrari.
Sulla nicchia centrale di sinistra trova posto la tomba del Canova e del fratellastro mons. Giovanni Battista Sartori-Canova con i rispetti busti in marmo. Inoltre, fra le nicchie vi sono gli affreschi degli Apostoli, di cui a foto che seguono e che .si commentano da sole, esimendo il sottoscritto dal raccontare specificatamente, anche per scarsa cultura storico-artistica, l'interno ed esterno del tempio stesso, stante la maestosita' dell'opera.
Pare che Canova avesse all'inizio intenzione di restaurare la vecchia Chiesa di Possagno, ma abbandonata l'idea di restaurare l'edificio decadente e soprattutto convinto della necessita' di lasciare un segno indelebile nella sua terra natale, Canova immagina un connubio "storicistico", associando la classicita' greca alla praticita' romana . Gia' convinto che della sua arte nulla sarebbe stato lasciato al suo paese natale, convinzione tra l'altro poi stravolta dal volere del fratello, procede spedito, forte degli studi di estetica praticati con la lettura di Winckelmann, di Mengs, di Hamilton, di Quatreme're de Quincy e di Cicognara, verso l'idea vincente di associare Partenone e Pantheon, emblemi dell'architettura classica. E cosi' fece, come si puo' constatare accostando Partenope e Pantheon con il tempio di Possagno.
Alcune delle opere qui di seguito riportate non necessitano di commento.
Insomma, un posto che, anche per uno sprovveduto della storia dell'arte, ma anche della storia nella sua vera accezione, ti prende e ti porta in un'altra dimensione esistenziale per farti capire che, quanto stiamo facendo oggi, e' completamente avulso dal sentimento umano.
Arnaldo De Porti




clicca sulle icone sottostanti
per visualizzare le gallerie di fotografie

Possagno, il tempio


fotografie di repertorio


Canova, capolavori



 


ascolta in sottofondo il Rondo' Veneziano - Magica melodia

 

Segnala questa pagina a un amico: